La nostra missione è sviluppare tecnologie open source (utilizzabili da tutti gratuitamente) ed a basso costo che consentano lo sviluppo di protesi ed ausili protesici che possono essere prodotti con tecnologie standard, quali ad esempio la stampa 3D, in modo che siano accessibili a una vasta platea di utilizzatori, anche chi di solito è escluso dall’accesso a questo tipo di aiuti a causa dei costi elevati dei prodotti commerciali.
Ci sono innumerevoli attività di ricerca in Italia che hanno come obiettivo lo sviluppo di protesi bioniche di nuova concezione per adulti, da quanto ci risulta assolutamente nulla o quasi nulla si sta facendo per i bambini. Noi vogliamo partire dai bambini, avendo poi la possibilità di replicare in grande quello che è realizzato in piccolo.
Le fasi del progetto prevedono:
- l’analisi dei fabbisogni e delle esigenze
- lo sviluppo delle tecnologie per sviluppare protesi estetiche
- lo sviluppo delle tecnologie che consentano di realizzare delle protesi mioelettriche low-cost
- lo sviluppo di una famiglia di ausili che possano essere utili ai bambini nei vari momenti della loro vita quotidiana, nel gioco come a scuola e nel tempo libero.