La Ricerca e Sviluppo di protesi Low-Cost

Sviluppo di tecnologie per la realizzazione di protesi pediatriche ed ausili a basso costo realizzati mediante la stampa 3D ed orientamento della Ricerca.

Nell’ambito della ricerca abbiamo attivato delle collaborazioni per favorire lo sviluppo di nuove tecnologie per la realizzazione di protesi pediatriche ed ausili a basso costo realizzati mediante la stampa 3D.

Ci stiamo impegnando inoltre perchè le istituzioni orientino correttamente le attività di ricerca nello sviluppo delle protesi e degli ausili affinchè siano sviluppate protesi pediatriche.

Numerosi studi internazionali hanno dismostrato che l’adozione di una protesi funzionale in età prescolare aumenta significativamente l’integrazione dell’ausilio (che viene internalizzato ed accettato dal bambino) aumentandone sia le competenze che il tempo di utilizzo e favorendo l’autonomia, l’integrazione e l’indipendenza del bambino.

Ci sono innumerevoli attività di ricerca in essere in italia volte a sviluppare protesi bioniche di nuova  concezione per adulti, da quanto ci risulta assolutamente nulla si sta facendo per i bambini.

Dalla riflessione che i bambini di oggi saranno gli adulti di domani e da tutte queste premesse si desume naturalmente che il percorso migliore sarebbe quello che prevede:

  • la disponibilità di ausili sofisticati già dai primi anni di età
  • la disponibilità di ausili/protesi che possano accompagnare naturalmente la crescita del bambino fino all’età adulta

Detto percorso secondo noi passa inevitabilmente per lo sviluppo di protesi pediatriche di nuova concezione (abbiamo già detto che quelle esistenti sono oltremodo obsolete) che possano poi essere replicate in “grande” rendendole accessibili anche agli adulti (il contrario non sempre, anzi quasi mai è tecnicamente possibile invece).

Riteniamo che una azione di indirizzo ed orientamento della ricerca in tal senso possa comportare innumerevoli benefici:

  • il SSN attualmente sostiene importanti costi “ricorrenti” per i bambini per fornire ausili datati ed obsoleti a costi esorbitanti, una attività di ricerca volta all’uso delle nuove tecnologie di produzione (ad esempio scansione e stampa 3D) potrebbe portare ad avere ausili funzionalmente più ricchi ed a costi nettamente inferiori (stime prudenziali valutano l’abbattimento dei costi ad un valore tra 1/10 ed 1/20 dei costi attuali) con indubbi vantaggi economici (
  • a parità di costo il SSN potrebbe fornire, qualora fossero disponibili, certificati e inseriti nel nomenclatore, soluzioni estremamente più evolute contribuendo ad avere bambini/futuri cittadini pientamente autonomi ed integrati e favorendo una uguaglianza sociale che non discrimini creando Pazienti di serie “A” (chi può permettersi le soluzioni più avanzate) e Pazienti di serie “B” (tutti gli altri sfortunati costretti ad accontentarsi)