Mercoledì 29 Luglio Energy Family Project ha incontrato la dott.ssa Arianna Mainardi, Segretario Generale Fispes, e alcuni suoi collaboratori per iniziare a lavorare ad un protocollo di intesa congiunto che consenta ai bambini e adulti EFP di potersi avvicinare e conoscere il mondo degli sport paralimpici.

L’obiettivo condiviso durante l’incontro è di lavorare insieme perché i nostri bambini possano sperimentare e conoscere gli sport paralimpici e le famiglie comprendere il valore e l’importanza di un percorso di crescita sportiva in un contesto strutturato dove è garantita la presenza di preparatori tecnici altamente qualificati e specializzati nella gestione di sportivi con abilità speciali.
La FISPES è presente sia in ambito nazionale, con la sede federale di via delle tre fontane in Roma, che locale attraverso le proprie sedi territoriali FISPES e con le società sportive affiliate che con essa operano in sinergia d’intenti portando avanti attività specifiche rivolte agli sport ed agli atleti paralimpici.

Durante l’incontro la Dott.ssa Mainardi ha testimoniato l’esperienza FISPES, ribadendo l’importanza dello sport in generale per lo sviluppo psicofisico nella vita della persona ma anche come strumento che favorisce l’integrazione e l’uguaglianza sociale dello sportivo.

Emanuela Fronteddu, Presidente EFP, ha evidenziato come, parallelamente è di grande interesse per la nostra associazione incentivare una visione di sport qualificante, che tenga conto delle peculiarità e delle esigenze specifiche del bambino e favorisca l’integrazione e aumenti l’autostima dell’individuo: un nostro impegno in questo tipo di attività rappresenta per la nostra associazione un tassello importante nel quadro del sostegno dato alle famiglie e delinea un intervento che si affianca ed integra perfettamente gli altri interventi nell’ambito dell’orientamento medico, amministrativo/burocratico, fisioterapico, di sostegno psicologico e sociale che l’associazione sta’ mettendo in atto.

Che cos’è la FISPES?

La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali nasce nel 2010 dalla fusione di alcuni dipartimenti sportivi del Comitato Italiano Paralimpico, gode di autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, opera sotto la vigilanza del CIP del quale prosegue e persegue le finalità sportive di livello promozionale ed agonistico nelle forme ed alle condizioni che garantiscano sempre il rispetto della dignità della persona in condizione di disabilità anche nella sua partecipazione all’attività sportiva.

La FISPES ha competenza, coordina e organizza le seguenti discipline paralimpiche:

  • Atletica Leggera praticabile da soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche e sensoriali.
  • Rugby in Carrozzina, riservata a soggetti non deambulanti con lesioni equiparabili alla tetraplegia.
  • Calcio a 7 per disabili fisici, a cui prendono parte da soggetti deambulanti affetti da cerebrolesioni lievi.
  • Calcio amputati

Sempre alla FISPES è demandato il compito di valutare eventuali nuove Discipline non riferibili alle altre Federazioni Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP.

Link  utili: Sito web FISPES